Discussione: Aiuto tecnica
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-04-2015, 21:37   #34
toretour
Avannotto
 
L'avatar di toretour
 
Registrato: Oct 2013
Città: bologna
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 41
Messaggi: 94
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
Allora se vogliamo dirla tutta ,le resine devono lavorare in letto fluido dove dovono appunto fluidificare muovendosi ,cosa che in un filtro non fanno e aggiungo che un filtro classico ha un passaggio troppo veloce per le resine che lavorano mediamente correttamente con flussi molto più lenti ,ovvero ciò che basta a farle smuovere.
Il carbone in un filtro classico per lo stesso motivo lavora troppo adsorbendo anche ciò che non dovrebbe,molti oligoelementi ,e esaurendosi quindi anche troppo velocemente.
Il mondo è bello perché vario ma il filtro da dolce in un marino per quello scopo è una forzatura, peggio della calza in ammollo che lavora più lentamente ma in maniera più utile allo scopo.imho


appunto, quindi è meglio di niente comunque.....sempre in fase di maturazione parlando...
toretour non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10297 seconds with 13 queries