|
Riguardo la convivenza scalari-cardinali ci sono esperienze discordanti: nel caso in cui si voglia correre il rischio si consiglia di inserire prima i ciprinidi ed in seguito i ciclidi, che dovrebbero essere ancora giovani in modo da abituarsi alla presenza dei coinquilini ed ignorarli una volta divenuti grandi. Non c'è però alcuna certezza sul fatto che questa possa essere la soluzione "definitiva".
Anche lo spazio e la presenza di nascondigli sono fattori rilevanti, ma la scelta finale spetta comunque a te.
I fondi da te indicati vanno benissimo, i Corydoras adorano la sabbia ma anche una ghiaia così fine non dovrebbe dar loro problemi. Per la quantità io direi di fare 2/3 cm di fondo fertile e 4/5 di ghiaia (occhio a non smuovere troppo perché quasi sicuramente si mescoleranno), aumentando l'altezza nella parte posteriore della vasca (questa pratica conferisce solitamente più profondità).
I neon vanno bene, per non avere problemi ti consiglio di stare sui 70 W totali in modo da avere un rapporto W/L di circa 0.50 (ma questo rapporto è comunque piuttosto approssimativo). 6500 K corrispondono ad un cielo leggermente nuvoloso. :)
Comunque no, le piante galleggianti nonostante la loro utilità non sono fondamentali: le loro funzioni possono esser svolte anche da altre piante a crescita rapida, come Ceratophyllum demersum o Egeria densa (giusto per citarne un paio).
|