Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-04-2015, 06:45   #7
supertartino
Protozoo
 
Registrato: Dec 2013
Cittā: napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
La sabbia se non composta da uno strato di almeno 12 cm (per me)una volta insediati i batteri si trasforma in un filtro biologico , cosi come le spugne e cannollicchi vari, trasformando le sostanze.di scarto in nitrati, ma non essendoci una zona anaerobica mancheranno i batteri deputati a trasformare i nitrati in azoto e quindi si accumuleranno.
12 cm ,quindi un dsb ,permettono un completo ciclo dell'azoto.
grazie per la spiegazione
Se invece della sabbia corallina (aragonite) metto 2/3 cm di comune ghiaia che troviamo sulle nostre spiagge non dovrei avere il problema dell'insediamento di batteri giusto??
supertartino non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09642 seconds with 13 queries