Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-03-2015, 14:12   #7
lituratos
Guppy
 
L'avatar di lituratos
 
Registrato: Sep 2014
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 419
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho una vasca simile alla tua 80x80 con la rocciata disposta nello stesso modo

Per verificare l'efficienza delle pompe lasciane accesa una sola e verifica il movimento che hai dietro la rocciata, tra la stessa ed il vetro in tutta l'estensione, dall'alto fino al fondo. Cerca di aiutarti con alghe o organismi comunque sensibili alla corrente. Se son fermi o poco mobili le pompe sono insufficienti

2 cose che comunque tenendo le pompe come le hai tu (posizione corretta) non potrai risolvere nemmeno mettendo 2 eliche da motoscafo

accumulo sedimenti nei 5-10 cm al di sotto delle pompe lungo il "canalone" ed il fatto che all'interno del "canalone laterale" avrai sempre la stessa direzione di corrente a prescindere da quale pompa sia attiva.
Entrambi i problemi sono riconducibili alla stessa causa

Poniamo un flusso a pompe alternate

La gran parte del flusso urtando il vetro anteriore sopratutto se inclinate verso il centro come hai, prenderà la corretta via e tenderà a creare un flusso circolare nella vasca. La restante parte (la più esterna) urterà contro il vetro frontale e tenderà a tornare indietro. Con il risultato che nei canaloni ci sarà sempre univocità di flusso. Sia con la pompa "A" in funzione (corrente di ritorno) sia con pompa "B"(lato opposto), termine del regolare flusso.

Sto cercando di risolvere con 2 pompe più piccole di quelle che ho, posizionate una quindicina di centimetri al di sotto delle principali. Il tentativo è in atto da qualche giorno. Sembra che funzioni
lituratos non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12348 seconds with 13 queries