|
Originariamente inviata da Asterix985
|
Quella tabella fa' riferimento appunto all'utilizzo della co2 , se tu non eroghi co2 quella presente in acquario si disperde nel giro di poco quindi se non acidifichi in qualche modo difficilmente riesci ad avere un ph neutro o leggermente acido come vorresti ottenere.
Per ottenere quei valori ci sono diverse soluzioni dalla torba alla co2 o estratti vari che pero' non vanno utilizzati in acquario ma nell'acqua dei cambi es. estratto di quercia .
|
Grazie Asterix985 del consiglio, allora dici che l'errore che non mi permette di mantenere i valori che vorrei sta nel usare tali prodotti nell'acquario e NON nell'acqua dei cambi?
I prodotti che uso per PH e KH sono questi
|
Originariamente inviata da nibby
|
ma sono valori presi dal sito del comune o li hai misurati con i test a regente? ...comunque partire inserendo un acqua che ha già i nitrati a 10 non è molto bello come valore [emoji53]
|
No nibby, anche se nuovo nel settore, non appena ho capito l'importanza dei valori dell'acqua mi sono attivato subito, forse troppo, ma la soddisfazione che cerco nel far stare i miei piccoli il meglio possibile mi ha portato ad attrezzarmi "adeguatamente", quindi il Comune, qui, non c'entra nulla.
Nell foto: le risorse che utilizzo per le varie analisi
In ogni caso, da quello che ho ripetutamente letto, i Nitrati (NO3) vanno benissimo entro 30mg/l, quindi partendo da 10mg/l non mi preoccupa più di tanto