Grazie per la risposta, purtroppo lo so che l'hepatus in una vasca così piccola non ci deve stare ma come ho già detto nel precedente post sono stato seguito male fin dall'inizio comunque ora sono due anni che è in vasca e va per il terzo anno quindi mi ci sono affezionato così come al tomentosus che continua a saltare fuori dalla vasca costringendomi a mettere una retina che oltre il bordo della vasca per evitare che caschi ancora fuori. Ora il problema e che sto provando a cambiare il negozio di acquari dove rivolgermi e ognuno ha le sue idee, il suo metodo i suoi prodotti e avvolte dice cose completamente il contrario di quello che mi avevano detto precedentemente. In poche parole non ci sto capendo più niente. È sicuro che dopo aver lottato per più di un anno con valori completamente sballati ed elevati ora finalmente sono a zero o quasi (nel senso che i test non riescono forse a segnare valori così bassi) ora la mia domanda è c'è qualcuno di buon cuore ed esperto di marino che mi può dare qualche dritta per continuare su questa strada?? Grazie in anticipo per la pazienza e se occorrono più informazioni su come ho operato o sulla configurazione del mio acquario chiedete pure.
|