Bhe io sono come te un acquariofilio N°2, forse anche più fancaz**sta di te ...
Per quanto riguarda i discus dipende tutto da con cosa parti:
giovani o adulti?? per i giovani la gestione è un po più maniacale ( vd tuo amico) per gli adulti è un pò più scialla ..
la seconda questione è quella dei cambi, io la penso esattamente come te, l'acquariofilia deve essere un hobby/passione, non una tortura ( cambi su cambi su cambi ) per questo motivo sono giunto alla conclusione che un classico filtro non mi andava bene .. cosa intendo:
un classico filtro ha azione nitrificante, significa che i composti azotati di scarto vengono convertiti in ntirati che si accumulano finche non fai il cambio d'acqua per "ridurli" ..
Ho quindi optato per un filtro nitrificante e denitrificante , per esempio il filtro di Amburgo .. altrimenti con una gestione Otrac ( e ph sotto il 5 ) utilizzi organismi autotrofi per ridurre i nitrati, ma rispetto ai batteri è un processo molto più lento e il ph così basso è sempre un rischio per chi non sa dove mettere le mani
In entrambi i casi il periodo di maturazione è lunghissimo, nel senso che per il filtro amburgo, ad esempio, nel primo mese si formano i classici batteri nitrificanti, ma quelli denitrificanti ci metteranno anche 8-9mesi per essere operativi al 100%.. quindi se vuoi mettere dopo 1 mese i discus dovrai operare cambi 2 volte al settimana come per una vasca normale..
al momento nella mia vasca ho i nitrati a 40 , anche perchè introduco acqua con i nitrati a 20 .. sono alti, ma per il momento mi va bene perchè sono importanti per le varie piante esterne che "succhiano" con le radici dall'acquario .. considera che cambio però 20lt su 300 una volta a settimana ed il filtro Amburgo è attivo da soli 3 mesi .
__________________
Come sono fugaci i desideri e gli sforzi dell’uomo! Quanto è breve il suo tempo! E, quindi, quanto saranno meschini i suoi prodotti a confronto di quelli accumulati dalla natura nel corso di interi periodi geologici! (cit Charles Darwin )
|