Ragazzi di resine ne ho due stadi? O meglio, uscita dalla membrana 005 di media e da li non si scappa, visto che iso una 100 galloni. Poi due bicchieri da 10", entrambe caricati ( attualmente con le "deion zero tds" della oceanlife) e per ultima, una cartuccia silco 250 con le viraggio.
Sistematicamente prima di ogni utilizzo, effettuo un giro di lavaggio e scarto sempre i primi litri. Sull'osmosi sono abbastanza attento. L' unico grande buco di accortenze l'ho avuto quando a fine ottobre ho riempito la vasca. L'ho riempita con il vecchio impianto a tds 001/003. I dino sono comparsi dopo la prima fase di maturazione del dsb. Quindi come piu' plausibile ipotesi, credo che adesso il dsb stia scaricando i silicati accumulati e trattenuti, visti i pitoni che mi ritrovo come vermocani.
Ovviamente la situazione e' esplosa passando da hqi a led. Oggi ho iniziato il primo girno di buio, voglio vedere se dopo questo giro, ritornano a farsi vedere. Se si, rimetto in mezzo le due 50 gall in parallelo che usavo anni fa'. L'alta preoccupazione deriva anche dagli impianti idrici, vivo in un complesso appena costruito dove tutti gli impianti sono nuovi e quindi tubazioni in multistrato. Ho un tds che ad agosto era di 450, a dicembre di 280, oggi di 190. L'unica cosa che so per certo e' che i dino non nascono dal nulla, quindi o rocce o animali.In allegato le foto relative al picco peggiore,quando ho deciso di lasciarli sfogare. oggi la situazione e' infinitamente migliore
