Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-03-2015, 14:11   #8
Fatacarabina
Avannotto
 
L'avatar di Fatacarabina
 
Registrato: Aug 2013
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao e ti prego di non prendertela se ti faccio due osservazioni, ma credo sia importante farti un po' di chiarezza

Originariamente inviata da Dade977 Visualizza il messaggio
... Però si adatta molto bene a tutto...
Da cosa lo deduci? dal fatto che fino ad adesso è sopravissuto qualche mese, una anno? salvo casi particolari, un pesce come per es. un corydoras puoi vivere anche 10 anni; se avesse già 5/6 anni potresti anche cominciare a essere sicuro di averlo trattato bene

Originariamente inviata da Dade977 Visualizza il messaggio
... so che la sabbia rende l acqua acida ...
La sabbia al massimo può essere calcarea o rilasciare sali e quindi rendere l'acqua alcalina (cioè con ph sopra il 7); quello che potrebbe rendere l'acqua "acida" (Ph sotto il 7) sono le "terre" speciali per es. per plantacquari o per acquari con certe (neo)caridine (ADA, Seachem, ...)

Originariamente inviata da Dade977 Visualizza il messaggio
... Il punto e che non so se i guppy con la sabbia reagivano bene...
Alcuni "guppy" del centroamerica per esempio vivono in biotopi di foreste di mangrovie con fondo sabbioso e fogliame; non essendo pesci che in acquario interagiscono con il fondo non cambia nulla se sabbia o ghiaia, visto che non mi pare tu sia orientato a realizzare un biotopo

I guppy sono l'unica cosa che stona rispetto agli altri pesci che hai e che stanno bene in acqua acida, come suggeriva federico999 la cosa più semplice sarebbe regalare quelli e fare un ambiente adatto a tutti gli altri

Lo sconosciuto pesce da fondo mi sembra un panaque/pleco
Cito da http://acquariofiliaconsapevole.it/p...tomus_stevens: "... gli originali Pleco "comuni" importati per l'acquariofilia nel 1960 erano specie di Hypostomus. Dal 1980 i Pleco comunemente importati erano invece tutte specie di Pterygoplichthys (Sailfin Pleco). Questi due gruppi sono facili da distinguere.
Come suggerisce il loro nome comune di Sailfin Pleco (pleco pinna a vela) hanno una base della pinna dorsale notevolmente ampia con 10-14 raggi (+1 raggio duro nella parte anteriore), mentre le specie di Hypostomus hanno una base della pinna dorsale corta e 7-8 raggi della pinna (+1 raggio duro nella parte anteriore)."

Spero proprio che sia uno di quelli piccoli che crescono solo sui 10/15cm, altrimenti ti ritrovi con un bestione che può crescere dai 40cm in su (dalla foto non capisco bene il tipo).
__________________
------------------------------------------------------
Socio 140 Associazione Italiana Betta
Fatacarabina non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11264 seconds with 14 queries