Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-03-2015, 14:18   #75
hkk.2003
Discus
 
L'avatar di hkk.2003
 
Registrato: Jul 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.275
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Intanto dipende dalla posizione degli scarichi, la dimensione minima è data dai litri di acqua necessari al funzionamento della tecnica (mediamente 20 cm) più tutta l'acqua che può defluire dalla vasca quando spegni la risalita. Poi devi considerare come minimo lo spazio per skimmer, risalita e tubo per la discesa.
Per il resto, ovviamente più grande e meglio è.
Hai già pensato a come gestire i reintegri futuri?
Balling? Allora ti serve spazio per le dosometriche e per le tanichette di prodotto (che però vanno all'asciutto) .
Reattore calcio? Allora deve starci il reattore di calcio e la bombola di co2.
Reintegro con additivi tipo A+B? No occupi spazio in Sump.

Potrebbe tornare utile lasciare posto per un letto fluido in caso servano resine varie e/o un reattore di zeolite se vorrai approfittare di quel metodo.

Poi in una Sump grande puoi sempre inserire qualche roccia a livello di criptica e via dicendo....

Tutto questo in linea teorica, poi ovviamente le esigenze cambiano nel tempo....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
__________________
hkk.2003 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13351 seconds with 14 queries