Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-03-2015, 20:31   #1
MomoMS52
Avannotto
 
L'avatar di MomoMS52
 
Registrato: Mar 2015
Città: Como
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 89
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Plafo led gestita con Arduino

Ciao a tutti! Ho aperto questa discussione con l'intento di utilizzarla come "diario di bordo" durante la realizzazione di una plafoniera sospesa a led! Spero che vi piaccia e che magari sia utile a qualcuno!

Parto con il dire che è la mia prima esperienza con l'elettricità, ma fortunatamente ho un collega molto bravo sia in queste cose che per quanto riguarda l'elettronica e la programmazione! Diciamo che io ho dato l'idea, e lui mi ha dato le istruzioni per realizzarla

Per prima cosa ho comprato su internet 27 led da 1w cosi suddivisi:
14- Pure White 1w (5000 - 5500k)
5- Cool White 1w (6000 - 6500k)
4- Warm White 1w (3000 - 3500k)
4- Red 1w
In realtà nella plafoniera ne ho montati 24 (dopo capirete perchè), lasciando indietro 2 pure white e 1 cool white.....e vi confesso che sto pensando di metterli e sostituirli ai warm white (consigliatemi!)
I led sono stati incollati su questo dissipatore creato da me incollando insieme 12 profili ad E in alluminio. Sono stati incollati con un colla epossidica, che è la stessa con cui ho incollato i led!




E fino a qui tutto bene, ora arriva la parte in cui non avevo la benchè minina esperienza! Quindi se non riesco a spiegarmi chiedo scusa in anticipo! Però sappiate che funzionano
Allora...i led sono stati collegati in serie a gruppi di 4 led...in questo modo ogni serie consuma 12v. Il tutto è alimentato da un alimentatore switching 12v 5A.




Fino ad ora sono arrivato a questo punto! Sto aspettando che la ditta di carpenteria mi prepari la lamiera piegata (se avevo una piegatrice avrei fatto anche quella io stesso) che sarà il "coperchio" in cui troveranno spazio le ventole per il raffreddamendo.
La parte gestionale invece sarà composta da Arduino Mega, uno schermo lcd 20x4 blu retroilluminato, un tastierino e vari componenti elettronici il tutto alloggiato in una scatola da elettricista con ritagliato lo scasso per l'lcd. Il mio carissimo collega è gia a buon punto nella programmazione.
E a lavoro finito potrò gestire individualmente ognuno dei 6 canali (le famose 6 serie da 4 led) ricreando cosi un effetto alba tramonto non solo come intensità ma anche un simpatico effetto di "sole" che sorge a est (a sinistra della vasca) e tramonta a ovest. Le ventole partiranno automaticamente quando nella plafoniera sarà raggiunta una determinata temperatura e si spegneranno quando si sarà abbassata ad un altra.
Inoltre il programma sarà in grado di gestire anche il rabbocco automatico e il raffreddamento dell'acqua, ma sono cose che per il momento non ci sono. Ma se in un futuro vorrò aggiungerle il programma sarà gia predisposto!
Vi terrò aggiornati con le prossime novità!
MomoMS52 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12816 seconds with 16 queries