Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-03-2015, 12:45   #9
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Cittā: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Etā : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Come vedi dalla tabella, possono esserci acque sia con PH che KH "alti" (rispetto alle condizioni tipiche degli acquari). Per esempio KH 12 e PH 8 (numeri a caso). L'effetto tampone si fa sentire quando abbassi il PH. In realtā si farebbe sentire anche quando il PH lo alzi, solo che dovresti alzarlo a valori incompatibili con la vita in vasca, ad esempio se versi della soda caustica in vasca dovresti osservare la precipitazione del KH (ossia dei bicarbonati) come carbonati (quasi) insolubili (se vuoi puoi vederlo come l'effetto tampone "al contrario", detto MOLTO in soldoni).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08225 seconds with 13 queries