Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-03-2015, 18:47   #6
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Cittā: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Etā : 50
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
La diritta che posso darti, e' che dopo 20 anni di dolce, si fa infinitamente piu' fatica a partire con un marino, date le grandi diversita' di gestione.
1) L'acqua di osmosi prodotta, deve avere un TDS pari a 000 e le resine deonizzati post filtro, sono un obbligo, in quando, soprattutti i silicati, non sono rilevabili nemmeno con il conduttivimetro.
2) Un acquario marino, deve avere una diversita' batterica, tale da garantire sempre la chiusura del ciclo dell'azoto, e questo l'ottieni soltanto adoperando metodi di gestione alla lettera.
3) Un acquario di soli pesci, produce tonnellate di organico, non basta trasformarlo in NO3, come avviene in un dolce, in quanto, se pur resistenti, i pesci marini si ammalano molto piu' facilmente dei pesci d'acqua dolce.
4) Rocce da sole o schimmer da solo, non servono a nulla, in quanto lo schimmer riduce drasticamente le proteine e rimuove gran parte dell'organico, mentre cio' che resta viene tranquillamente "trattato" dalle rocce, ed i batteri che muoiono, vengono rischiumati e rimossi, insomma e' un cerchio che si chiude soltanto con la collaborazione di entrambe.
5) Vasca chiusa proprio "NO", a meno che di non avere una grande sump, ben areata,.....resta inolte il problema illuminazione, che pesci o meno, oltre a servire ai coralli, serve ad accelerare ed aumentare l'ossidazione dell'organico.

Insomma, purtoppo un marino non si puo' "arrangiare", altrimenti si buttano soldi e si esce sconfitti dalla sfida. Concettualmente, posso assicurarti "Essendo un ex allevatore di Discus", che un marino, richiede conoscenze cure a pasienza, infinite, ben oltre le aspettative.

Ritornando alla tua domanda iniziale, alcuni usano gestire vasche di soli pesci, attraverso l'uso di biodigestivi e resine in letto fluido, ma questo comporta spese ben oltre l'investimento "sano", dato da un buon numero di rocce vive, ben popolate,....le caribsea, sono una gran bagianata.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non č in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie Matsushita Ringrazia per questo post
 
Page generated in 0,12315 seconds with 14 queries