Hai ragione a dire che tutti abbiamo imparato dai nostri errori, tanti ti danno i più disparati suggerimenti, però bisogna leggere molto e cercare di capire come vengono applicate le diverse tecniche ed a che fine.
Attenzione, non vuole essere un rimprovero, stiamo solo parlando, sono incappato anch'io molte volte in posizioni opposte per raggiungere un obbiettivo e si bene che non é facile.
Tante cose dovrebbero essere pianificate prima, che per un neofita non é perniente facile, visto che é un mondo, come ad esempio il fondo ed andare avanti passo per passo.
Come tutti, me compreso, quando si ha un problema si scrive sul forum, ma il quadro che si ha quando si legge non è sempre completo e diventa anche difficile rispondere...
Tu hai una serie di quesiti/obbiettivi, quindi bisogna affrontarli uno per volta.
Secondo me, prima della co2 devi sistemare i valori e stabilizzare la vasca.
Se il fondo ti ciuccia kh fai cambi ravvicinati ed integri i sali con acqua di rubinetto o ti co,pri i sali per kh ed aggiungi in vasca quello che serve, il ph sará quello dell'acqua di rubinetto che per i poecilidi va benissimo e tieni controllato finchè si stabilizza e non dovrai più aggiungere sali.
Per il sale che ti dicevo serve esclusivamente perché i poecilidi stanno bene anche in acque salmastre, quindi aggiungendo un po di sale si alza la conducibilitá e loro aumentano le mucose che li proteggono.
Ora hai appena passato il picco di nitriti ed hai un picco di nitrati, il rimedio, se sono molto alti, sono cambi di acqua.
Come diceva ilvanni devi decidere/capire cosa fare e come si comporta la co2, io sostanzialmente la uso come concimazione per le piante e poco mi importa acidificare, visto che devo comunque tenere il kh alto per i guppy.
Spero di aver riordinato un po il succo della discussione, se ho scritto fregnacce, cazziatemi pure, sono qua per imparare anch'io.
|