Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-03-2015, 15:53   #9
AlessandroLR83
Avannotto
 
Registrato: Mar 2014
Città: Mesina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 61
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora x i cavi della linea portante, vanno bene da 4 mm e non come ho scritto erroneamente nell''immagine (0,04mm) per il resto usa sempre lo stesso cavo, anzi è meglio, il cavo grosso non da problemi di surriscaldamento

nei timer devi vedere se hai l'ingresso per fase e neutro e quindi uscita x fase e neutro,
in questo caso non c'è una disposizione per fase e neutro in entrata ed in uscita.
il timer lo devi considerare come un interruttore bipolare, che all'orario in cui è programmato, permette il passaggio della corrente
per portare l'altimentazione ai timer, sia di fase che di neutro, devi vedere se nei tuoi timer, i morsetti sono doppi o singoli, se ha i morsetti doppi per fase e neutro, il collegamento è ancora più facile

per i timer usa questo schema



per gli interruttori bipolari usa questo schema



per le prese usa questo schema


ovviamente tra una presa e l'altra, la lunghezza del cavo della messa a terra deve essere consona, se i collegamenti li prepari prima e sono troppo corti, rischi di buttare del cavo

i collegamenti ti consiglio di farli dopo che hai posizionato e fissato tutti i timer, bipolari e prese, in modo da poter capire e tagliare la giusta lunghezza di cavo,

ricorda che i cavi non devono essere tiranti da un morsetto e l'altro... calcola sempre 2-3 cm in più
AlessandroLR83 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14923 seconds with 13 queries