Discussione: Trasporto Oranda
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-03-2015, 16:42   #18
fede13
Guppy
 
L'avatar di fede13
 
Registrato: Jan 2013
Città: Treviso / Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fede13

Annunci Mercatino: 0
la mia esperienza di viaggio con due oranda!

Ciao, ti racconto la mia esperienza dato che l'ho vissuta da poco

Ho trasportato i mie due oranda da Treviso a Roma in macchina, circa 8 mesi fa. Ci ho messo una vita, circa sette ore perché se vai oltre i cento chilometri orari vengano sballottati tantissimo, anche in autostrada. Basta la minima ondulazione dell'asfalto e l'acqua si muove moltissimo. Ergo, una vaschetta aperta = disastro assoluto.

Mi sono fatta aiutare dal mio negoziante.
Importante: digiuno completo fin da tutto il giorno prima della partenza!
Poi, una volta caricata la macchina, prima di mettermi in viaggio sono passata dal mio negoziante che li ha messi in due sacchetti separati, quelli appositi per pesciolini, con i bordi arrotondati che non creano "spigoli" nella parte inferiore. Ha messo un terzo d'acqua e due di aria che ha soffiato dentro con l'aria compressa, proprio come quando li vai a comprare, e ha chiuso tutto con l'elastico. Il sacchetto era bello gonfio d'aria e non l'ho mai aperto. Li ho poi sistemati in una scatola di polistirolo con del tessuto ammortizzante (una vecchia tenda di voile) attorno e, durante il viaggio, sono stata attenta a non far riscaldare troppo l'acqua, riparandoli dal sole con un altro telo sopra la scatola (era estate).

Anche con tutte queste precauzioni hanno subito uno stress notevole (pure io! ), e una volta arrivati ci hanno messo circa una settimana a riprendersi e a tornare attivi come sempre.

eccoli al momento della partenza:




__________________
La mia vasca


Vitrea (240 lt lordi), 3 pesci rossi: due Oranda testa di leone e un Ryukin Calico. Piante: Anubias, Vallisneria e Photos (emersi). Valori: NO2 = 0, NO3 = 10 mg/l, PH 8-8,5.

Ultima modifica di fede13; 06-03-2015 alle ore 16:47. Motivo: Unione post automatica
fede13 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11150 seconds with 13 queries