Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-03-2015, 01:08   #1
hkk.2003
Discus
 
L'avatar di hkk.2003
 
Registrato: Jul 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.275
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bryopsis e Magnesio --- Sperimentiamo

Eccomi quì a presentarvi questo esperimento che ho intenzione di portare avanti e di documentare.

Il cubetto continua a fare piccoli progressi (è una vasca BB che sta maturando con la lentezza di un DSB), ho già provveduto a effettuare alcuni interventi più o meno drastici, sempre sotto la supervisione di una autorevole guida che per motivi di privacy preferisco tenere occulta.

Dopo aver lasciato la vasca senza skimmer per parecchio tempo, dopo essere intervenuto con il cianoclean ed aver inserito in vasca un largo numero di copepodi e rotiferi, ora il sistema pare girare discretamente.

Ora l'ultimo (almeno per ora) problema da affrontare, l'alga Bryopsis. Nella vasca dell'ufficio tengo sotto controllo queste alghe infestanti con una dolabella, ma non volendo diventare schiavo delle foglie di cavolo anche a casa, ho voluto provare un'altra strada.

In rete si trovano molte discussioni in cui viene menzionato che innalzando il magnesio a valori estremi, la Bryopsis deperisce. (basta cercare con google le parole Bryopsis e magnesio per trovare molte testimonianze)

Ora sono in procinto di iniziare questa sperimentazione sul mio cubetto.

Il punto di partenza (aggiornato alla settimana scorsa) è il seguente:

Fotoperiodo - Diurno
Densità - Milwaukee MR100ATC - 35&40;
NO2 - Elos - 0
NO3 - Nyos - 5
PO4 - Elos - 0
PH - PH Meter - 7,1 <---- Questo dato credo sia errato, il misuratore non era tarato
KH - no brand - 8,8
Ca - no brand - 584
Mg - no brand - 1660 <---- Questo dato voglio ri controllarlo

Innanzitutto conto di verificare nuovamente il valore di Magnesio in quanto apparentemente è già alto, dopodiché inizierò a dosare buffer per portarlo a quasi 1700.

Perchè questo valore ? In rete si legge che molti semplificano dicendo 1500, valore che io già (teoricametne) supero; indagando più a fondo, invece, si evince che il topic più vecchio in assoluto è questo risalente al 2007 pubblicato su reefcentral.com

Online parlano tutti del buffer Kent M, ma ora vedrò un attimo cosa utilizzare per questo mio esperimento.

quì alcuni scatti delle simpatiche alghette:



A presto altri aggiornamenti.
__________________

Ultima modifica di hkk.2003; 06-03-2015 alle ore 16:00.
hkk.2003 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13548 seconds with 15 queries