Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-03-2015, 16:22   #1
simo310
Plancton
 
L'avatar di simo310
 
Registrato: Jan 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 Marino avviato ad Aprile 2016 (proveniente da vasca precedente)
Età : 39
Messaggi: 42
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nanoreef Dennerle Nano Cube 60l di Simone

Ciao a tutti, finalmente dopo svariate disavventure posso presentarvi il mio nanetto!
In realtà avevo già una piccola vasca da 30 litri però questa estate mi ha ceduto il sigillante e dovuto iniziare tutto da capo ma approfittandone per ingrandirmi un pochino con una vasca più grande.
Inoltre l'inserimento di nuove rocce prima, e il cambio di illuminazione più performante poi hanno innescato di fatto due cicli di rimaturazione della vasca ma è bastato pazientare ed ora sembra tutto a posto.

Ora bando alle ciance e via con la descrizione:
La vasca è un Dennerle Nano Cube 60l avviata in Giugno 2014 allestita secondo il metodo berlinese puro.
L'illuminazione è affidata ad una plafoniera LED full spectrum 120W dimmerabile su due canali con fotoperiodo di 11 ore giornaliere inclusa 1 ora di alba e di tramonto.
Il movimento è affidato ad una pompa EcoTech Marine VorTech MP10 che tengo a metà potenza ed in modalità laguna.
Per quanto riguarda la filtrazione in vasca ci sono 9 kg di rocce di vario tipo (di cui 5 provenienti dalla vasca precedente) e uno schiumatoio Hydor Slim-Skim Nano 135.35.
La temperatura è gestita da un controller STC-1000 che pilota un termoriscaldatore elettronico Askoll Tronic 100W e due ventole 80x80mm, il tutto per mantenere un temperatura tra i 25 e 26 °C.
Per l'osmoregolazione mi servo di un Hydor Smart Level collegato ad una pompa per il rabbocco.

In vasca vi sono diversi ospiti:

Pesci:
1 Amphiprion Ocellaris
1 Amphiprion Ocellaris Darwini

Invertebrati:
SPS:
Acropora loisettae
Acropora formosa
Montipora capitata
Montipora digitata
Montipora foliosa
Montipora stellata
Pocillopora damicornis
Seriatopora caliendrum
Seriatopora hystrix

LPS:
Caulastrea furcata
Euphyllia paradivisa
Lobophyllia hemprichii

MOLLI:
Briareum
Discosoma
Sarcophyton
Xenia
Zoanthus

Gamberi:
1 Lysmata amboinensis

Per quanto riguarda la manutenzione giornaliera alimento i pesci 1-2 volte al giorno ed integro il sistema con:
AquaMar Bio.Calk ABC
AquaMar KH+ (quando serve)
Brightwell Aquatics KoralColor
Brightwell Aquatics Potassion
Equo Salino I2
Poi effettuo un cambio di 5 litri ogni settimana (acqua osmotica acquistata + AquaMar SaltPro BARRIER)
Sto inoltre terminando di utilizzare fiale di Prodibio Reef Booster che ho diluito e congelato in cubetti che doso due volte a settimana, e penso che però passerò ad usare il Sicce H&O Koral che mi sembra più pratico da dosare e meno inquinante.
Inoltre quando ho tempo faccio schiudere cisti di artemia salina per avere naupli.

Per i test uso NO2/NO3/PO4 e KH/MG/CA tutti Tropic Marine.



Che dire, ringrazio la comunità perché mi sono sempre documentato qui e sono felice di poter rispondere a vostri futuri quesiti, critiche e consigli.

Simone
simo310 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14970 seconds with 16 queries