Aggiornamento sui valori dell'acqua:
kH 4
gH 6
pH 6,8
NO2 0
0<NO3<10
Per il pH, ho aggiunto un po' di torba (attualmente ho gr. 350 di torba nel filtro interno). Inoltre, leggevo alcuni articoli dove è scritto che il test del pH è quello più delicato, nel senso che nel trasportare l'acqua dalla vasca alla provetta e nell'agitare la soluzione ottenuta dopo l'aggiunta del reagente, avviene una dispersione di CO2 con conseguente aumento del pH, per cui il test potrebbe risultare falsato. Quindi, a differenza delle altre volte, ho eseguito il test con più velocità ed ho agitato di meno l'acqua in provetta e, soprattutto, ho confrontato il colore immediatamente. Ho notato, infatti, che se il confronto avviene in ritardo anche di solo qualche minuto, il colore tende a cambiare. Ci sono alcuni che per questo tipo di test preferiscono non usare i reagenti, ma un pHmetro. Ora mi spiego anche il perchè della differenza che c'era tra il test a reagente e quello a striscette. So che il test a striscette tende ad essere meno preciso, ma nel caso del pH ho voluto farlo per ulteriore conferma.
|