ecco le foto: montare il telaio non ci vuole nessuna abilità ma un po di pazienza; per rivestirlo basta un trapano, un cacciavite, le visiti d'acciaio corte e le calamite con la relativa piastrina: probabilmente io ne ho messe troppe ed ho dovuto aggiungere delle maniglie per togliere i pannelli con la vasca sopra (sempre da Ikea, non sono ancora montate nelle foto ma vanno nello spazio fra pannello piccolo e grande (devi lasciare qualche millimetro allineando i pannelli al bordo del telaio) ho messo dei piccoli supporti da ripiano sui pannelli per non doverli allineare orizzontalmente tutte le volte: i cilindretti li ho allineati alla scanalatura superiore del telaio per il pannello piccolo ed alla scanalatura inferiore per il pannello grande: così ci vuole veramente un attimo a rimetterli nella giusta posizione. Il telaio dobrà avere le stesse dimensioni esterne della vasca che va posata direttamente sopra interponendo uno strato morbido per compensare eventuali dislivelli e, soprattutto, per evitare che sbavature rovinino il vetro: mi avevano consigliato un foglio intero di neoprene, che non si trova e costa una fortuna, mentre ho usato un profilo adesivo di schiuma espansa a cellule chiuse da 1 cm di spessore (meno di 10 euro, preso in ferramenta) che poi ho visto che usano anche dove hanno prodotto la vasca.
Se la profondità è meno di 60 cm bisogna far tagliare il lato che non si vede (quello contro il muro posteriore), cosa che ho fatto da un amico falegname senza problemi (non si è rovinata la laccatura, almeno nel mio caso).
