Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-02-2015, 17:24   #19
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
crestedlucifer, ma guarda che (almeno da parte mia) le critiche o meglio suggerimenti che cerco, nel mio piccolo di darti, di darti sono rivolte a migliorare lil tuo nano he??? mica per criticare e basta...inoltre so perfettamente il mazzo che ti sei e ti stai facendo per tirare su il reef....ecco è questo il punto fondamentale ....non vorrei appunto per il mazzo che ti stai facendo che poi avessi delle delusioni (giuro ancora una volta che non sto fufando anzi)....

detto questo però ci sono delle cose che non mi quadrano:

1) quando dici che usi i cambi acqua per inoculare il DSB?? intanto per inoculare appunto si inocula (con siringa) il tetto di sabbia.....e poi che bisogno hai di inoculare se hai usato sabbia viva??....secondo me meglio fare i cambi con acqua nuova....bilanciata per quanto riguarda la triade ma sopratutto bella carica di elementi traccia molto utili ...e migliori di parecchio (IMHO)

2) guarda se hai buttato un po di spurgo dentro ed il bentos fosse bello presente ti assicuro che nel giro di poche ore sarebbe sparito...credimi

3) pompe secondo me inadeguate mi spiego: tu hai circa 40litri di acqua come dire?? libera (i restanti sono insieme al DSB) ...spero di essere riuscito spiegarmi....ora le pompe sono inadeguate tutte e due, una (900) è sottodimensionata e l'altra (2300) sovradimensionata e mi sembra strano con quest'ultima che non ti sposti la sabbia o non ti si alzi un polverone.....
tieni presente che il letto di sabbia ha bisogno di essere "acarezzato" da un buon movimento corrente chiaramente senza che la sabbia sia spostata....cmq secondo me ti servono due pome da 1400/1600 lt/ora ....e la situazione migliora di parecchio


PS: in un DSB le rocce non devono superare il 30% della superfice del letto di sabbia
e, per non superare questo percentuale si sopperisce facilmente, se ti va ti spiego
come fare ...cmq il rapporto per un berlinese è 1kg ogni 4-5litri lordi vasca mentre in un DSB
il rapporto è 1kg ogni 7-8litri vasca.......quindi se aggiungi altri 4kg e con uno sky il sistema regge il carico organico prodotto dai due percula (sto parlando del lungo periodo)...tanto per essere chiari i miei due ocellaris sono hanno vissuto con me oltre i 5anni ed l?espinosus oltre i 3anni

ecco scusa se insisto ma lo sky secondo me ti è essenziale (visto i pinnuti) ...forse quando dici che nel DSB non è previsto.....ti stai mica confondendo con il letto di fanghilia (il famoso Mirackle Mud??) ...perchè con questo metodo lo sky propio non è previsto.....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10340 seconds with 13 queries