Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-02-2015, 12:41   #27
onlyreds
Stella marina
 
L'avatar di onlyreds
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 12.780
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 109 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
il ciclo vitale delle piante prevede l'assorbimento di nitrati e fosfati con produzione di ossigeno (di giorno) e Co2 (di notte).
Prima di arrivare ai nitrati ci sono, nell'ordine, escrementi dei pesci --> ammoniaca --> nitriti.
Ammoniaca e nitriti sono tossici e letali per i pesci.
Gli unici laghetti con koi e senza filtro che ho visto io sono quelli dai 100.000 litri in su... con uno spesso strato di fondo misto (ghiaia, sabbia ecc), aree palustri con tantissime piante ecc.
Allora si che la parte biologica (cacca-->ammoniaca, ammoniaca-->nitriti e nitriti-->nitrati) viene espletata dal fondo e dall'intrico di rami ed alghe e quant'altro si forma nell'area palustre.
Il lavoro biologico viene fatto da una serie di batteri che si insediano su superfici porose e spugnose, consumano ossigeno per poter operare le trasformazioni che ho elencato sopra.
Un laghetto di questo genere

(grosso garden alle porte di milano) non ha bisogno di filtro. Ha dentro si e no un qualche centinaio di rossi ed una ventina di koi (alcune sono enormi, quasi 80cm) ma il rapporto tra numero di pesci e dimensioni del laghetto è veramente infinitesimo...

non mettere filtro nella vasca che stai allestendo, è come avere un acquario in casa da 200L bello pieno di piante ma con dentro 2 pesci rossi...
arriverebbe al collasso in pochissimo tempo.
onlyreds non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14549 seconds with 14 queries