Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-02-2015, 11:51   #21
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da JeFFo Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Valerius_ Visualizza il messaggio
Grazie per le risposte! Ammetto che i miei dubbi non sono stati diramati, ma questo è un ulteriore prova che per avviare una vasca esistono molti modi! Per ora tengo d'occhio temperatura è salità che sono nella norma. Ieri per la prima volta ho prova a vedere po4 che risultano assenti per ora è no3 che sono intorno a 4-5 con test salifert. Vediamo come procedono le cose. Per lo Skimmer rispondo a chi lo reputa inutile e sovradimensionato, come dicevo prima, ho allestito la vasca per poter decidere inseguito cosa mettere. È una volta fatta la rocciata sarebbe stato difficile inserire uno Skimmer del genere. Anche essendo sovradimensionato ho preferito inserire lui che un giocattolino per nano che non schiuma o che a bisogno di varie modifiche&co
Valerius purtroppo i test Salifert, buoni sulla triade, sono poco affidabili su nitrati e fosfati o quantomeno vanno valutati sulla scala alta e non su quella più fine (mi spiego: se hai fosfato 0.15 lo leggerà, se hai fosfato 0.05 probabilmente no).
Questione skimmer: innanzitutto la vasca è tua, puoi leggere, documentarti, chiedere pareri ma alla fine dovrai sempre seguire le tue idee e hai una sola regola che il rispetto degli animali che allevi.
La presenza di uno skimmer in 30 litri ha vantaggi e svantaggi:
i vantaggi sono principalmente un aumento dello scambio aria acqua, e quindi un leggero innalzamento del pH, e una eliminazione di eventuali composti organici dall'acquario.
Gli svantaggi sono tanti: modifica della salinità (gli skimmer per questi acquari schiumano quasi sempre bagnato e tolgono tanta acqua, che vuol dire attivare spesso l'osmoregolatore e vuol dire modificare gli equilibri ionici e la salinità stessa), rimozione di molti oligoelementi nello schiumato, ingombro in acquario, eventuale eliminazione eccessiva dell'organico.
Per intenderci, nel mio acquario allevo gorgonie azooxantellate (o almeno ci provo) e devo dire che lo skimmer mi aiuta tanto.
Alla luce di quel che ti ho detto ti consiglio di tenere sotto controllo l'organico per non farlo andare a zero in poco tempo.
non posso che quotare in toto aggiungendo anche che smagrisce parecchio l'acqua e tu non avendo pinnuti penso non sia il max...
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12022 seconds with 14 queries