Discussione: Il mio Riparium
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-02-2015, 22:39   #86
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
purtroppo sono andati persi gli ultimi messaggi causa aggiornamento del sito, mi rivolgo all'utente con cui stavo dialogando, riscrivo le risposte alle sue domande, lo faccio esclusivamente nel suo interesse, sperando di fare cosa gradita a lui e a chiunque fosse interessato

dunque, le domande più o meno erano queste , se mi ricordo bene :

Quote:
i muschi attaccano da soli o vanno fissati col nylon?
dopo un po' attaccano da soli, non c'è bisogno del nylon

Quote:
che sabbia hai usato?
sabbia edile grigia comprata al brico, sia per lo sfondo 3D che per il fondo dell'acquario

Quote:
cosa hai messo sotto il poliuretano?
sotto il poliuretano o , meglio, dietro al poliuretano c'è una lastra di plexiglas che costituisce la base dello sfondo , in pratica io ho fatto lo sfondo attaccato alla lastra di plexiglas e non al vetro dell'acquario, quindi io lo posso togliere quando voglio. dentro il poliuretano ci sono diverse pietre per appesantirlo, altrimenti galleggerebbe.

Quote:
che acqua usi? che valori ha?
è molto che non faccio i test, i test si fanno soprattutto all'inizio ma poi, una volta che i valori si sono stabilizzati, diventano meno necessari, li puoi fare ogni tanto, solo per scrupolo. l'acqua è un misto di rubinetto e osmosi, 50 e 50. valori GH8 pH7

Quote:
nello sfondo 3D hai creato apposite cavità in cui collocare la vegetazione?
no, non le ho create appositamente. lo sfondo è ricco di sporgenze e cavità ma sono quelle che si sono create casualmente durante la costruzione dello sfondo.
se invece tu vuoi inserire vasi per piante terrestri, allora ti consiglio di prevedere apposite cavità già in fase di costruzione!

Quote:
come hai creato le varie cascatelle sulla parete?
mi sono dovuto inventare qualcosa col fai-da-te, ho deciso di intervallare il tubo che esce dalla pompa con tanti elementi a "T" in pvc , la distanza tra uno e l'altro è di circa 10 cm


i muschi col tempo ricoprono tutti i tubi e poi non si vede quasi nulla



esistono anche elementi con due attacchi grossi e uno ridotto, come questi, che sono utili per creare cascatelle piccolissime, diciamo quasi goccia a goccia
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 24-02-2015 alle ore 18:57.
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12177 seconds with 13 queries