Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-02-2015, 19:53   #17
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
purtroppo se compri un askoll XL sei legato a quella marca e soprattutto a quei ricambi, c'è poco da fare.. o ti metti a fare modifiche al filtro (se sei capace) per fare a meno dei ricambi originali,altrimenti avrai sempre bisogno dei ricambi della askoll, era prevedibile

infatti io preferisco i classici filtri a tre vani vuoti, dove ci metto quello che mi pare e piace, ma questa è un'altra storia

la tua storia invece è che hai preso uno dei tanti acquari commerciali presenti in commercio, bellissimi per carità, ma che hanno tutta la loro politica aziendale dietro: quasi tutti i filtri interni vengono venduti con le loro spugne e spugnette varie, coi loro ricambi, nell'ottica poi di fidelizzare attraverso i ricambi lo stesso cliente che ha preso l'acquario. è una giusta e normalissima politica commerciale (giusta dal punto di vista delle aziende). spesso si comprano filtri interni o pompefiltro che hanno tutte le loro cartucce e cartuccine interne (una per i carboni, una per il filtraggio meccanico, un'altra ancora per quello biologico, e chi più ne ha più ne metta) ma alla fine ti posso garantire che per filtrare un acquario puoi usare solo due cose: lana e cannolicchi. anche solo spugne in certi casi.

il problema è che alcuni prodotti sono fatti apposta per "costringere" il cliente a comprare i ricambi, è giusto e normale

il tuo acquario è bellissimo per carità, sicuramente è un prodotto di design che punta molto sull'estetica (e si paga anche quella) , infatti tutto è stato progettato nei minimi dettagli per ridurre l'impatto visivo della parte tecnica, che risulta nascosta infatti, addirittura si sono inventati in filtro sopra la vasca pur di nasconderlo in qualche modo. la spugnetta rettangolare con la fessura in mezzo non credo sia difficile da riprodurre: ti compri una spugna della stessa granulometria, la tagli su misura e ci fai un taglietto in mezzo, io penso che lo facciano già in tanti, per evitare di acquistare i ricambi, a furia di lavarle si possono rompere, quindi magari fra un anno te ne serve una nuova.
la cartuccia coi carboni se puoi toglierla, toglila.

per il resto, direi di non fare modifiche, io sono sempre dell'idea che certi prodotti sono fatti per essere usati così come sono, coi loro pezzi e la loro dotazione originale, altrimenti tanto valeva prendere un altro acquario, che magari costava anche meno. ti compravi una vasca nuda e ci mettevi un filtro esterno qualunque e una plafoniera esterna qualunque. ma tu hai scelto un'altra strada, cioè quella dell'acquario "all in one", che possiede già tutto quello che serve (in teoria)

aggiungo che in acquario non bisogna distinguere così rigidamente tra filtrazione meccanica/biologica/chimica. un po' tutti i materiali fanno filtrazione meccanica e anche biologica. diciamo che la lana o le spugne sono fatte per proteggere i cannolicchi, infatti stanno a monte, cioè prima dei cannolicchi, altrimenti i cannolicchi si intaserebbero subito, ma anche le spugne sono piene di batteri, i batteri stanno dovunque. anzi ci sono filtri che funzionano solo con spugne, senza cannolicchi
la filtrazione "biologica" non la fa il materiale, ma la fanno i batteri che ci stanno sopra.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 12-02-2015 alle ore 20:15.
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11433 seconds with 13 queries