Buongiorno a tutti sono nuovo del sito mi sono registrato per poter avviare il mio nuovo acquario marino quindi prendere consigli da questo grande portale che in passato ha aiutato diverse volte i miei cugini e me con l acquario marino tropicale.A giorni posterò le foto della costruziobe del mio nuovo acquario con dati e tutto. Mi è sorto un grosso problema anche dovuto alla mia fretta perche a breve dovrò partire per lavoro e mi sono incasinato. Vi descrivo il mio acquario è di misure un 60x60x65 di altezza metodo berlinese senza sabbia ovviamente con 35 o piu kg di rocce ho uno skimmer a zaino quindi niente sump che schiuma una bellezza una vasca di rabocco osmoregolatore diciamo due pompe di movimento una koralia da 4400 messa in superficie anche per ereare l acqua e diciamo in un cubo crea un movimento a vortice e un altra pompa da 2000l/h che sta piu bassa e mira sul fondo per creare un giro che smuove anche il fondo poi le alternerò magari le rocce sono state asportate da un altro acquario avviato da 6 anni in quest ultimo non venivano effettuati i cambi d acqua da molto tempo e all interno vivevano una paccagnella un pagliaccetto e un Dascyllus Melanurus gia grandetti come coralli molti discosoma sia marroni che verdi molte spugne e tanta derbesia credo dovuti ai rabocchi con acqua di rubinetto e luce sbagliata diciamo mal gestione in tutto. Dopo aver fatto abituare per un bel po di tempo le nuove rocce pesci ecc in una vasca momentanea a cambi di osmosi e luce adeguata ho inserito il tutto pian pianino nel nuovo acquario da circa un mesetto la derbesia in gran parte è scomparsa si è formata solo sul fondo le solite alghe marroncine che si formano durante l avvio perdonatemi nn ricordo il nome al momento dovute al fosfati gran parte dell acqua è in maturazione credo ho inserito delle resine a zainetto e carbone attivo per 4 gg di ottima marca e costati un bel po e hanno fatto scendere i fosfati ecc arriviamo al problema sto descrivendo perchè so che sono cose che vi serviranno per magari aiutarmi nel mio problema allora nn mi dilungo.
ho inserito i miei due pagliaccetti da una settimana che hanno 3 annetti e due pesci mandarino quindi siamo a 7 pesci su 200 litri poco piu tutti stavano bene ho fatto la ******* di aggiungere un zebrasoma flavescens appena arrivati dal negoziante era un po magrino con le pinne di sopra un po smangiucchiata pensavo dovute alle liti con altri il colore bellissimo giallo acceso con tre piccole macchiette marroni il venditore disse sono normali bhe il primo giorno tutt ok tranne qualche lite con Dascyllus Melanurus ma nn piu di tanto perche il flavescens sa come intenerire e brucava dolo dalle rocce mentre le nori da me immesse gli giravano in torno credo ancora troppo selvaggio il pesciolino tutto normale pensavo dal secondo giorno è rimasto nascosto alla base delle rocce in posizioni verticali o trasversali molto strane per 5 giorni rimase fra quelle rocce lo sbirciavo con la torcia ogni tanto per vedere se fosse vivo e stava dimagrendo velocemente io inserivo vitamine in vasca e sul mangime alghe nori ecc al sesto giorno l ho trovato morto sul fondo l ho preso e scattato delle foto che adesso inserisco presentava molti puntini marroncini e aveva una ferita sotto la pinna inferiore era molto magro cmq lo vedrete in foto il probelma e che da quando la mia attenzione è passata dal flavescens al resto dei pesci che sono sempre stati benissimo ho notato che rapidamente tutti si grattano sulle pareti fondo o rocce sembrano che nn abbiano pace per riposarsi ma la notte dormono ancora tranquilli la paccagnella sta perdendo colore su un lato dove si gratta spesso e sbianca molto e i pagliaccio salgono ogni tanto in superficie per respirare stamattina si muovono un po a scatti specialmente la paccagnella e Dascyllus Melanuruse prenderli per trattarli è impossibile l ultimo cambio risale alla settimana scorsa 20 litri ogni settimana vi posto i miei test che fino ad ora ho potuto fare.
-temperatura 26 gradi fissi sia al fondo che in superficie
-densità 1024 picco massimo prima del rabocco e dopo il rabocco di osmosi ovviamente anch essa a 26 gradi stabili scende a 1023 e mezzo
-ph 8.1
-Ca 380 mg/l
-po4 0.1 mg/l credo sceso per le resine
-kh perfetto la provetta diventa viola alle gocce stabilite
-no2 zero
-no3 40
non ho altro da potervi descrivere ah dimenticavo ho aggiunto una dolabella che sta mangiando tutte le alghe sul fondo e due lismata quelli con la striscia bianca sul dorso consigliati per mangiucchiare qualche parassita sui pesci e un wundermanni per delle aiptasie quest ultimi aggiunti ieri e stanno benissimo posto le foto e spero in un aiuto.
