Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-02-2015, 23:16   #12
alessandro_71
Guppy
 
L'avatar di alessandro_71
 
Registrato: Jun 2012
Città: Garbagnate Milanese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Uno
Età : 52
Messaggi: 187
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Buona sera a tutti voi.
Finalmente a casa ho fatto un po di esperimenti ed ho allegato qualche foto (di scarsa qualità purtroppo).
1) avevo a casa dell'acqua acquistata al supermercato 'demineralizzata', inserendo la sonda ho questo risultato: manopola su 30 µS la lettura è 4.6 µS (dunque 4.6x30= 138µS)


2) ho rimisurato il valore della vasca ed ho questo risultato: manopola su 1mS la lettura è 2.65mS come ieri (dunque 2.65x1000=2650µS)


3) ho misurato l'acqua del rubinetto di casa ed ho questo risultato: manopola su 1mS la lettura è 1.9mS (dunque 1.9x1000=1900µS).

allego anche foto della sonda e del retro dello strumento come mi è stato chiesto.





In base alle vostre indicazioni e se non ho capito male, i calcoli sono questi sopra scritti. Voi riuscite a dedurre qualcosa? Lo strumento è starato? e se si, comprando il liquido dal valore noto per tararlo, come si usa?
Lo strumento è antico, è vero, ma se riesco a farlo funzionare a dovere a me piace così e poi, a occhio e croce, mi sembra anche professionale.
__________________
Vasca=120 litri;Ph=6,8;Kh=5;Gh=5;NO2=0;NO3=10 mg/l;Fe=0.25 mg/l;PO4=1 mg/lFotoperiodo=9 e 1/2 ore;Illuminazione 0,8 w/l con riflettori=2T8x18w + 2T5x24 da 4500k a 6000k;Substrato=Sera Floradepot;CO2 con impianto Ruwal e micronizzatore Askoll=24 bolle/min; Fertilizzante liquido=protocollo Seachem + potassio solfato; Popolazione e piante: vedi profilo
alessandro_71 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12924 seconds with 14 queries