Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-02-2015, 22:57   #11
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
misurare il ph dell'osmosi ha il tempo che trova, dell'osmosi devi misurare conducibilità e durezze.
in un impianto di qualità i valori delle durezze dovrebbero essere nulle per cui ne deriva un ph instabile non avendo effetto tampone dato dai carbonati e bicarbonati.
l'osmosi ti abbassa conducibilità e durezze e di conseguenza ti rende "malleabile" il ph, ma non ti permette, anche miscelando, di scendere sotto determinati valori di ph, per abbassare i valori si acidifica per cui co2 o acidificanti naturali.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11881 seconds with 14 queries