Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-02-2015, 16:02   #3
Skyeyes79
Guppy
 
Registrato: Aug 2014
Città: Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 214
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ne ho letti parecchio nel w.e. Però non sembra esserci la conoscenza adeguata..
Sarebbe da capire il criterio dei produttori in fase di progettazione. Esempio guarda il Riviera 80 led...uno dice..ha sostituito il twin lamp ( a neon) che ora é twin lamp led..si presuppone che sia almeno equivalente ma con consumi ridotti..anche perché in fase di costruzione il led é più costoso..ovvio potrebbe essere una scelta di marketing che fa pensare ad un innovazione ..il classico fuoco di paglia..
Io oltre ai thread qui riguardo l'illuminazione ho letto anche delle comparative ma non è da sottovalutare la qualità della luce .a mio avviso ci preoccupiamo per difetto come se l'illuminazione per le piante fosse poca ma garantisco che visto acceso in negozio io mi preoccupo più per eccesso. Oltre a essere meno naturale sembra troppo potente..per nulla calda..sembra una strobo a luminosità..aperto il coperchio acceso ti acceca..nel senso che per me le piante soffriranno per troppa potenza di luce...infatti al posto di tutti bianchi (oltre la striscia blu) ne mettono qualcuno meno bianco e bilanciano con i rossi per rendere meno potente la cosa e fare una luce più calda.

Ho chiamato un amico elettricista che fa impianti su locali e ho chiesto secondo lui il led com'è...naturalmente mi dice che sono cose completamente diverse quindi non sa come può reagire in un acquario però anche lui mi dice che il led ha meno profondità come campo rispetto ad un neon. Poi sai 40 cm di fondo dell'acquario non sono tanti ma l'acqua riflette più che far penetrare e secondo me è quello il problema maggiore
Skyeyes79 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12782 seconds with 13 queries