Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-02-2015, 12:41   #1
aniellovallefuoco
Plancton
 
Registrato: Apr 2014
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Combattere (e vincere) i Dinoflagellati

La lunga lotta contro i dinoflagellati si può dire conclusa con oggi.

Circa 6 mesi fa ho deciso di comprare una nuova plafoniera per il mio nanoreef 60lt. L'acquisto in questione è una plafo led da 120 watt dimmerabile, 3 canali: 1.bianco (con aggiunta di 3 led rossi e 2 verdi), 2.blue, 3.luce lunare.

La plafo in questione ha cominciato subito a darmi un'ottima impressione: la colonia di xenia aveva aumentato le pulsazioni ed i polipi erano visivamente più in forma, grandi e belli! Così come gli zoanthus, le alghe coralline hanno cominciato a proliferare come non avevo mai visto nel mio nanoreef.

Ma purtroppo, dopo circa un mese dal montaggio della nuova plafo ho cominciato a notare anche strane presenze in vasca, soprattutto sulle rocce: tappeti fitti di bollicine hanno iniziato a coprire le pareti delle rocce vive, ma pensavo fosse un'ulteriore prova dei benefici derivanti dalla nuova plafo.
Solo che di giorno in giorno hanno iniziato a svilupparsi, dopo i tappeti di bolle, anche quelli che poi ho capito fossero macrocolonie di Dinoflagellati: e da qui l'epopea per capire come combatterli.

Le ho praticamente provate tutte: acqua ossigenata, alzare il ph, rimozione manuale delle colonie che però continuavano a formarsi appena le prime luci della plafo si accendevano.
Ho perfino comprato un alghicida (credendomi ormai sconfitto), appunto il Dinoxal, prodotto più o meno specifico per combattere queste alghe, e nonostante i risultati iniziali potete ben immaginare le conseguenze catastrofiche per la micro flora/fauna dell'acquario.

Finchè non ne ho provata una nuova:

Le alghe in questione, i Dinoflagellati, producono l'enorme mole di ossigeno (osservabile sotto forma di bollicine nel nostro acquario) grazie al processo di fotosintesi, principalmente alimentato dalle radiazioni di led verdi e rossi (come è possibile notare sulle confezioni di neon per acquari dolci in cui le radiazioni di rosso e verde servono proprio per stimolare la crescita di piante in esso).
Così ho coperto con quadratini di legno sottile i led rossi e verdi della mia plafo e dopo nemmeno 3 giorni i Dinoflagellati non si sono più formati.

Spero che la mia esperienza possa esservi utile perchè ho brancolato su blog e forum anche stranieri per cercare di venirne fuori ma senza trovare soluzioni esaustive.
aniellovallefuoco non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15772 seconds with 16 queries