Discussione: Secondo acquario 200L
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-01-2015, 20:45   #11
andre8
Discus
 
Registrato: Oct 2013
Città: Conzano (AL)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2: 45L guppy e 180L asiatico
Età : 25
Messaggi: 2.425
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 44 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ricapitolando:


Vasca: Juwel Rio 180
Tecnica: tutto di serie, solo tolti i carboni e la spugna anti-nitrati e Messi cannolicchi e torba (0,7g/L, 100g su 140L netti)
Illuminazione: plafo di serie Juwel 2x45w (ora monta 9000 - 4100K perché ne ho cambiato uno)

Partito con fotoperiodo di 5 ore (12-17) ad aumentare di 15 min ogni 3/4 giorni.
Fondo sabbia 1mm ambrata, 3-4 dita di fondo.
Le due radici le ho bollite una mezz'oretta e immerse, una (del peso di un camion) è andata subito a fondo, l'altra sta prendendo acqua e spero affondi in qualche giorno.

Progetto:
-Ambiente per questo più simile riesco (se non riesco amen, basta che sia bello all'occhio e funzionale per i pinnuti) a una palude/pozza o zona poco mossa di un torrente nell'umido sudest asiatico.
-Flora prevista: bosco di limnophila sessiliflora sul retro, cryptocoryne alla base dei legni e microsorum sui legni (per ora ho 5 crypto è una dozzina di potature di sessiliflora)+piante galleggainti ancora da decidere fra la pistia e la nonsoche che ho visto da un amico
-Fauna prevista: un trio (1m+2f) di trichopodus leeri e un 12/15 pangio khuli
PS: al layout vanno aggiunte un bel po di foglie di quercia sul fondo che metterò dopo

Valori: ora ho riempito con 100% rete a pH 7,5; gH 10; kH 5,5 ma ho messo 0,7g/L di torba Sera e punto a un pH neutro/leggermente acido

Ora le piante sono poche e piccole ma abbiate immaginazione (e pazienza) e immaginatevi ciò che manca (cioè delle galleggianti, qualche microsorum e ancora un paio di crypto) e immaginate un boschetto di sessiliflora (dite di prenderne ancora una decina per 2€ oppure aspetto con quei 12 steli che ho?)

Faccio maturare un mesetto e poi inizio coi pangio (presi da "fonti" diverse in momenti diversi per avere più probabilità di avere esemplari si sèsso diverso (il sesso è determinato dalla T di sviluppo dell'uovo) per cercare di riprodurli (è difficile, ma molti se non ci riescono è perché li hanno presi tutti insieme e probabilmente hanno tutti M o tutti F)

Fertilizzazione:
Tabs: per ora Dennerle Deponiti Nutriballs
Colonna: protocollo Perfect Plant Dennerle (V30 E15 S7) più alcuneagiunte (Plantagold7, Excel e non ricordo più che cosa)

Dimentico altro?
Ah, la cosa più importante, le foto

__________________
Cave canem
andre8 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,28860 seconds with 13 queries