lo scarico migliore pare che sia quello fatto a parete , con una T esterna, sulla parte superiore della T ci metti un tappo forato, e sotto scendi in sump col tubo rigido
questo è quello che usavo io nella mia sump
http://postimg.cc/image/mctl9w7qn/
è abbastanza silenzioso direi come sistema
la sump di per sè non fa nessun "filtraggio biologico esagerato", dipende da quanta roba ci metti dentro: se per assurdo la sump fosse vuota (senza materiali filtranti), non farebbe nessun tipo di filtraggio biologico
il "movimento" in vasca ovviamente non lo puoi fare con la risalita dalla sump, lo devi fare con una pompa di movimento in vasca (se serve)
mi piacerebbe seguire tutte le fasi del tuo lavoro in legno, perchè fare una vasca in legno è sempre stato il mio pallino ma non ho mai avuto tempo di farlo, stavo per farlo qualche anno fa ma poi il vetro lo trovo irresistibile e non ho voluto "rischiare" col legno, anche perchè se ti serve una vasca "standard" con dimensioni "normali" la trovi in vetro a basso prezzo, quindi il legno non conviene nemmeno.
diciamo che le vasche in legno più che altro si fanno per il gusto del fai-da-te (bellissimo) , non tanto per risparmiare. anche perchè la resina o il telo liquido hanno un certo costo. più la vasca è grande e più conviene il legno. per vasche mediopiccole non conviene. ma se uno ama il fai-da-te lo può fare lo stesso, anche con vasche piccole, solo per il gusto di farlo
