Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-01-2015, 14:38   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Per prudenza (mi scuso se ho frainteso la tua preparazione) consiglio una ATTENTISSIMA lettura delle guide nel portale (le ho in firma) sull'impianto di CO2 e sulla chimica dell'acqua.
NON dosare CO2 finché usi le striscette per i valori: non garantiscono precisione sufficente e rischi di fare un disastro.

Riprendi l'impianti in mano non appena sai con certezza:
- come stabilire la concentrazione di CO2 in vasca,
- come funziona il sistema tampone dato da carbonati e bicarbonati,
- come funziona la relazione tra PH, KH e CO2.

Ovviamente NON sono cose riassumibili in un post. Vanni almeno lette per esteso, i post sono fatti per fugare eventuali dubbi che possono sorgere successivamente alla lettura delle guide (e probabilmente qualcuno ha già fatto la stessa domanda, per cui meglio usare prima la funzione "cerca" del forum).

Ovviamente scrivo nell'interesse della vasca in esame, non per polemica, ma usare la CO2 senza criterio è come leggere "Ho comprato la Ferrari, il pedale del freno sta a destra o sinistra?". E' rischiosetto... meglio informarsi prima.


Per il contabolle che si vuota: evidentemente (da quel che capisco) c'è troppa pressione.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12242 seconds with 13 queries