|
Originariamente inviata da Artquario
|
anche a me affascinano tantissimo gli scalari! ma non si possono tenere in 100L perchè diventano enormi! mi pare che il minimo sia 180/200L oltretutto l'altezza dell'acqua deve essere almeno 50 cm perchè crescono in altezza piu che in lunghezza
|
Si sapevo che non andava bene, peccato.
|
Originariamente inviata da stefano.c
|
trio di colisa lalia o betta splendes? Però mi serve una foto della vasca per vedere se è adatta a loro.
Insieme a questi potresti tenere delle rasbora, ma perderesti la possibilità di riprodurre il trio. Oppure ti concentri su dei pesci da branco, ad esempio i danio rerio, ne metti un bel gruppetto di 20 esemplari, sono molto belli, vivaci e semplici da riprodurre.
------------------------------------------------------------------------
l'acqua di rubinetto la correggi con addolcitori o altro? con quelle durezze quasi a zero, credo non sia neanche buona da bere, o comunque apporterebbe pochissimi sali all'organismo.
Però ti servirebbe arrivare a gradi con il riscaldatore.
Oppure vai su pesci d'acqua fredda, mi pare che i valori siano buoni per dei tanichtys. La roccia rilascia in maniera costante? di solito non è buon metodo perchè si rischia di avere valori instabili, in caso potresti usare foglie di catappa o di quercia o pigne di ontano, che rilasciano acidi umici, quindi fanno da tampone sul ph.
|
I Colisa Lalia sono bellissimi, sarà un impresa trovarli in commercio?
Ho visto che con i valori ci siamo, ma come temperatura?
I betta voglio evitarli, non voglio vedere pesci che si ammazzano tra loro ecc, se devo prendermi un sushi, vado dal pescivendolo non lo prendo dal mio acquario.

I danio rerio invece assomigliano tanto ai pesciolini multi colore, guppy, neon ecc...
Ho letto che solitamente alcune specie di questi pesci piccoli, tendono a mangiarsi le uova delle deposizioni, quindi sarebbe un problema.
Voi che dite?
Oltre i Colisa e Danio, altre specie?
Per l'acqua io ho sempre usato quella del rubinetto trattata con biocondizionatore e basta.
Infatti l'acqua del rubinetto è potabile, ma non è consigliato utilizzarla perchè e molto scarsa in nutrimenti. (detto direttamente dall Asl)
Ho sempre usato un ghiaino che mi avevano dato con i primi pesci rossi, è calcareo, e mantiene quei valori nel tempo, lo uso da un anno e non ha mai creato problemi.
Il ghiaino è messo in uno scomparto del filtro, così da miscelarsi meglio con l'acqua.
Non ho mai usato altri metodi, perchè non so effettivamente come funzionano.
Avevo visto i sali, ma anche li mi hanno sconsigliato di usarli perchè sono più gli sbalzi che possono crearsi che migliorare i valori in vasca.
La vasca è questa, anche se quando la rimetto in sesto sicuramente cambio qualcosa.
Le piante comunque sono quelle che sono in foto, fondo ecc.
