Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-01-2015, 02:03   #2
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ti sei un po' lasciato fregate dalla generalizzazione. Un acquarietto con dentro un betta è due pangio, dove tutto ruota sulla salute del pesce, è un impegno semplice, gli dai da mangiare, controlli i valori e fai i cambi d'acqua, al massimo la difficoltà può stare nel dover modificare i valori con un po' di osmosi e torba, quindi come dici tu, tutto molto semplice. Ma fare un'acquascape (quando su ricrea un paesaggio di quel tipo, si chiamano sempre acquascape, aldilà del numero di piante) è molto molto più impegnativo e costoso, fertilizzazione giornaliera con protocolli completi, somministrazione di co2,fondi speciali che ti permettono di creare le collinette senza rischiare zone anossiche. Inoltre spesso sono solo dei bei quadri, inadatti ad ospitare pesci per lunghi periodi.
Sei ancora sicuro di voler prendere questo grosso impegno, che spesso porta solo problemi e fastidi, a causa della complessa gestione? In un 100 litri potresti farci un biotopo asiatico, dove poter allevare veramente betta o altri anabantidi, osservando la vastità della gamma comportamentale di questi pesci. A mio avviso questo tipo di acquariologia da soddisfazioni mille volte superiori a quelle date da una bella composizione di piante.
Detto questo, i filtri buoni devono essere grossi, quegli acquari sono mezze fregature, specialmente l'askol xhe costa un casino e offre pochissimo. Se ti dovessi suggerire un buon acquario, com ottimo filtro (interno però) e illuminazione superiore alla media degli acquari commerciali, direi juwel rio 125
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15049 seconds with 13 queries