Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-01-2015, 00:25   #53
andre8
Discus
 
Registrato: Oct 2013
Città: Conzano (AL)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2: 45L guppy e 180L asiatico
Età : 26
Messaggi: 2.425
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 44 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Valori
pH: si tratta dell'acidità o basicità dell'acqua. Misura, scientificamente, la presenza di ioni idrogeno con una certa carica elettrica (se non capisci fa nulla, è marginale come cosa questa degli ioni). Si misura in una scala da 0 a 14. Acqua con ph sotto al 7 si dice ACIDA, se è sopra al 7 si dice BASICA/ALCALINA
gH: si tratta della durezza dell'acqua, misura la concentrazione di alcuni sali disciolti in acqua. Si misura in gradi francesi (usati nei siti degli acquedotti, °F) o tedeschi (quelli usati da noi acquariofili, °T). Le acque si dividono in dure se hanno gH alto (circa sopra a 10°T) o tenera (sotto circa a 10°T)
kH: è la "durezza carbonatica", misura la concentrazione di altri sali (si tratta dei cos diverse dal gH). Anch'essa sei misura con gli stessi gradi del gH. Il kH serve perché se uno deve acidificare (cioè abbassare il ph) usa o la torba (granuli marroni che si mettono nel filtro) o anidride carbonica (con relativo impianto e bombola). Però questo acidificanti, per fare effetto, necessitano di un kH basso, intorno al 5. Più è basso il kH più è facile da modificare il ph. Tipo se con X grammi di torba in acqua con kH 6 porto il ph da 7,5 a 7, magari con kh 4 e la stessa quantità di torba il ph scende a 6,8.
L'acqua di osmosi ha durezze nulle (gH e kH 0) mente l'acqua di rete ha direzze alte. Quindi se uno vuole acidificare (abbassare il ph) deve prima abbassare il kH e lo fa unendo acqua di rete e di osmosi. Tipo se l'acqua di rete ha gH 18 e kH 10 fa 50% rete e 50% osmosi e ottiene acqua con gh 9 e kh 5 e con kh 5 riesce ad acidificare portando il ph a 6,5/6,8 usando torba o co2 in quantità desiderare.
Per quanto riguarda NO2 e NO3 si apre il discorso del ciclo dell'azoto. Lo conosci già? Te l'abbiamo già scritto prima? Prova a leggertelo te online. Se non lo capisci poi lo spieghiamo noi
Spero di aver chiarito le tue idee e di esserti stato utile. Se non capisci qualcosa chiedi
__________________
Cave canem
andre8 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,20040 seconds with 13 queries