Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-01-2015, 11:32   #8
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da hkk.2003 Visualizza il messaggio
Scusate per la qualità, ma o fatto a botte con il programma di fotoritocco, non capisco come mai non riesco a sviluppare il RAW in modo decente .....

Oltretutto oggi pomeriggio mi è caduta la plafoniera in vasca e la parte bianca si è spenta, quindi sono a soli led blu .....

Se riesco domani la riparo e rifaccio le foto ....







Intanto però vi do l'idea degli esserini a cui mi riferisco.

Per la cronaca oggi ho trovato un piccolo piccolo nudibranco in vasca, ma la foto che sono riuscito a fare è pessima, la posto dopo dal cellulare ....

sono idrozoi
http://en.wikipedia.org/wiki/Staurocladia
scompaiono, purtroppo, quando matura bene l'acquario
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da hkk.2003 Visualizza il messaggio


Questo è il nudibranco di casa....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
non è un nudibranco ma una lepre di mare
questa in particolare sembra una Aplysia
nel 99% dei casi erbivoro, come la Dolabella auricularia

se devo azzardare dico Aplysia parvula o A. punctata o qualcosa di simile. Ce ne sono centinaia di specie alcune non classificate.
------------------------------------------------------------------------
i nudibranchi sono molto differenti nel corpo dalle lepri di mare e non sono nemmeno troppo imparentati tra loro. Nei nudibranchi vedi le branchie esposte sul dorso o ripiegate in due lembi del piede. Nelle Aplysiidae (Famiglia) la conformazione della testa e del dorso è completamente differente. Inoltre tutta la famiglia delle Aplysie hanno una conchiglia interna atrofizzata (i nudibranchi no) e in alcune specie come la Bursatella è presente in fase larvale e (se non mi sbaglio) manca nell'adulto.
------------------------------------------------------------------------
poi eh fai una foto dall'alto e vediamo come è fatta sopra, potrei anche sbagliarmi valutando da una singola foto
__________________
Associazione Goccia Blu Campania

Ultima modifica di JeFFo; 27-01-2015 alle ore 11:39. Motivo: Unione post automatica
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace ALGRANATI Piace questo post
 
Page generated in 0,12966 seconds with 14 queries