Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-01-2015, 03:48   #4
DarkDeepsea
Avannotto
 
L'avatar di DarkDeepsea
 
Registrato: Nov 2014
Città: Marconia (Matera)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 34
Messaggi: 69
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Il colore ambrato che vedi, sono un mix di sostanze rilasciate dal legno, come tannina, acidi umici e quant altro, se hai già controllato che il tipo di tronco che hai scelto non sia nocivo, allora a livello biologico non c'è nessunissimo problema, anzi hai tutto a guadagnare. A livello estetico, per risolvere, si vendono appositi liquidi chimici che ti garantiscono un acqua cristallina, ma ti consiglio vivamente di lasciare tronco e ambratura così come stanno, e quei soldi magari investili in qualcosa di utile per il bene degli animali/flora che ospiterai. Queste sostanze, rendono l ambiente più sano per i pesci, e favoriscono di molto la digestione in particolar modo dei pesci con "la bocca a ventosa", come ancistrus, pleco e così via..
Per esperienza personale ti dico che l'acqua tenderà sempre a diventare cristallina senza alcun accorgimento, il tempo dipende dal legno però.

Piante rosse di facile coltivazione, il termine facile è un po soggettivo, per me siamo già su media difficoltà. Il pigmento rosso, generalmente lo hai sotto luce intensa, (a centro vasca senza ombre con circa 1 watt per litro per intenderci). Il problema è che se dai alle piante più luce, loro esigono molte più sostanze, soprattutto co2 e ferro (poi dipende dalla pianta, dai valori dell'acqua e da altri parametri). Ci sono molte piante, che cambiano tonalità a seconda dei parametri, ad esempio una limnophila sessilifolia (o sessiflora) può essere di un verde intenso e creare sfumature rosso accese in cima dove vi è più luce.
Ti consiglio di provare con rotala rotundifolia o una polisperma, sono di facile coltivazione (se si seguono alcuni accorgimenti, come ad esempio non creare zone d ombra alla base della pianta altrimenti può marcire dal basso), e con luce intensa diventano rosse, e se comunque non ci riesci, al contrario di molte piante rosse esigenti, ti rimangono vive ma verdi.
Se non hai un substrato fertile, potresti aver difficoltà con piante con un buon apparato radicale come la rotala, e se non hai intenzione di fertilizzare, non conosco piante rosse adatte (non sono un esperto ma dubito ce ne siano).
Ciò che voglio dirti è che l argomento abbraccia una miriade di tematiche e problemi da tener conto, ma le cose che devi tener presente più importanti per le piante sono: valori chimici dell'acqua, temperatura, fertilizzazzione (sia del fondo che in colonna), se ci sono pesci che se ne cibano o le rovinano (come pesci rossi o pleco), zone d ombra (alcune piante sono ombrofile, ma la maggior parte no), compatibilità tra specie, ritmo di crescita della pianta, modo di sviluppo della pianta (come si riproduce, se tende a diventare come un cespuglio, se cresce in orizzontale etc..), se hanno esigenze particolari, il tipo di fondo (sabbia o ghiaia), se vogliono acque poco o molto mosse, se hanno forma tale da accumulare detriti evitare alcune zone come l entrata del filtro, e molti altri accorgimenti che ora non mi sovvengono.

Se hai avuto la pazienza di leggere tutto, spero che ti sia stato utile almeno come spunti di riflessione, se hai altre domande, son a disposizione anche in pvt.
DarkDeepsea non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie Federika Ringrazia per questo post
 
Page generated in 0,14960 seconds with 15 queries