Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-01-2015, 11:48   #7
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un misuratore di ph permanente ha senso, solo se si vuole "pilotare" l'acidità dell'acqua con co2 e relativa elettrovalvola. Se non si ha questa necessità allora può andar bene anche un comunissimo misuratore a penna ( ma anche questo, al pari di quello permanente, va tarato). Un altro strumento che aggiungerei è un misuratore di conducibilità (sul cosa misura, ti rimando all'uso del cerca).
Io sto rispondendo ai tuoi quesiti, ma sono della stessa opinione di chi mi ha preceduto nel risponderti.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09343 seconds with 13 queries