|
Io vedo questi due biotopi come due facce della stessa medaglia.
Infatti in entrambi i casi avresti un trio di pesci dai comportamenti riproduttivi fantastici, con una spiccata diversificazione caratteriale all'interno della stessa specie e con comportamenti di cura verso i piccoli. Sono i ciclidinani nel caso dell'amazzonico e gli anabantidi (betta, tricogaster, ecc..) nel caso dell'asiatico.
Poi ci sarebbe il brano di piccoli pesci che fa da contorno al trio di protagonisti. I caracidi (cardinali, Hypessobricon, ecc. M) per l'amazzonico, i ciprinidi (rasbora, danio, ecc..) nell'asiatico. Entrambi sono anche accomunati dalla capacità di rovinare una delle parti più interessanti e soddisfacenti dell'allevamento di anabantidi e ciclidi, ovvero la riproduzione, in quanto ottimi predatori di avannotti.
Infine abbiamo i pesci da fondo, ovvero corydoras nell'amazzonico e pangio nell'asiatico, entrambi pesci che prediligono un fondo sabbioso e che vivono in gruppo. Nel caso dell'amazzonico ivsarebbero anche gli otocinclus, che al contrario dei cory non si nutrono di uova, in quanto vegetariani, la controparte asiatica sarebbero i crossocheilus siamensis, che però non sono adatti alla tua vasca.
I valori richiesti sono quasi gli stessi, la differenza più grossa sta nella temperatura, che può essere più bassanell'asiatico durante l'inverno. Anche gli allestimenti sono simili, molti legni che creino rifugi (nella zona alta nel caso dell'asiatico, nella zona bassa nell'amazzonico), molta vegetazione galleggiante, acqua ambrata, discreta vegetazione sommersa.
------------------------------------------------------------------------
Se è ghiaia finissima è meglio rinunciare ai vari apistogramma e puntare su dei nani non geopaghini (che si nutrono filtrando la sabbia tra le branchie), non ricordo ora quali siano però.
Nell'asiatico invece dovresti rinunciare ai pangio, anch'essi infatti richiedono sabbia inferiore al millimetro.
Ultima modifica di stefano.c; 23-01-2015 alle ore 01:46.
Motivo: Unione post automatica
|