Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-01-2015, 13:41   #5
Davide_m
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Castano Primo
Azienda: ReefSnow.com
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ReefSnow.com
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide_m Invia un messaggio tramite Skype a Davide_m

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malvyn Visualizza il messaggio
Vorrei un aiuto dai più esperti.

E' da un po' che sto cercando informazioni per aggiungere la sump al mio nanetto in maturazione (dennerle 60lt)
Mi sono arenato al sistema di carico/scarico.

In decine di discussioni ho letto che il sistema a tracimazione/overflow non è molto affidabile e che il rischio di allagare la casa è sempre dietro l'angolo.
Al contrario, forando la vasca, questo pericolo non c'è.

Non riesco a però a capire quale differenza fondamentale ci sia tra i due sistemi e perchè quello con i fori è più sicuro.

In entrambi i casi se qualcosa ostruisce lo scarico e la pompa continua a mandare acqua la vasca si riempirà fino a traboccare, o no?

E in entrambi i casi se la pompa di risalita si blocca (mancanza di corrente/guasto) la vasca superiore si svuoterà fino al livello del tracimatore/foro di scarico, o no?

Potete illuminarmi?
NON ci sono differenze, se qualcosa va male...
Se si ottura lo scarico, l'acqua presente nella sump, andrà in vasca e se supera il limite del vetro, allaghi casa.
Se la pompa di mandata si blocca, non succede un gran che, se le guarnizioni sono fatte bene...
si tratta di dimensionare il tutto con margini di sicurezza elevati.
In 30 anni di acquario e almeno 20 con sump, non ho mai avuto problemi. (molto più spesso allago con l'osmosi....)
__________________
Davide.
Dal 1 giugno 2017 non partecipo più ai forum
Davide_m non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13339 seconds with 13 queries