|
Originariamente inviata da andre8
|
Avendo kH 0 basta nulla per spostare il ph
|
Ciao concordo in questo ma resta il fatto che un tipo di cannolicchio testato economico il (Blu Bios) si può dire inerte perchè alla fine non va a modificare nemmeno quel poco, mentre l' altro ( siporax ) modifica eccome i valori...
Comunque il PH è collegato al KH è chiaro e quindi si modifica più facilmente man mano che il KH si abbassa e arriva a 0, ma per portare il KH da 0 a livello 9° dh qualcosa ci deve essere, come anche la conducibilità andare da 2 PPM a 223 PPM ???
Nel sito la Sera dichiara che questi cilindretti in vetro sinterizzato sono totalmente inerti a me comunque non sembra proprio...
Inoltre non indicano nemmeno la necessità di passare sotto il rubinetto e mettere a bagno il prodotto... Non so cosa pensare però inerte non è di sicuro..
A meno che non ho beccato due scatole difettose che sono state purificate male ma in giro non sono l' unico che si è accorto della cosa...
Nemmeno la Fluorite Red ha portato il KH a 9° dh con PH 9 che è dichiarato essere un fondo fertile che cede lentamente sostanze nutritive e minerali..
Con fluorite RED PH= 7 KH= 5° dh partendo sempre dalla stessa osmotica.
Ho fatto la prova sulla provetta con il reagente del PH anche inserendo direttamente nella provetta la Fluorite Red non ho riscontrato nessun viraggio di colore nei 5 minuti di attesa sulla provetta sembra quindi che la cessione della Frluorite sia lenta come è giusto che sia..
Mentre il Siporax lo inserisci nella provetta il viraggio è immediato un secondo e da giallo PH 6 vai a blu/viola PH 9 in un secondo..
Non so spiegarlo ma non mi fido per ora di questa tecnologia vetro sinterizzato superporoso.. (processo lungo e molto particolare) vedremo più avanti.
Sulla carta sembra che sia miracoloso e senza punti deboli perchè è chiaro è vetro più inerte di così...
Ma alla fine se pensi bene a come lo fanno ( sembra che da quanto ho letto mischiano vetro polverizzato con sale polverizzato fondono il tutto con un processo specifico ( sinterizzazione )
Il sale si scioglie e resta la grande porosità del materiale e poi un ultimo processo di pulitura e lavaggio del sale residuo se ricordo bene ..
quello che mi fa da pensare è l' ultima fase di pulitura ?? Ma, sarà efficace come dicono ?? Rimuove proprio tutto al di fuori del vetro ?? se si inceppa qualcosa nel processo??
Da l' esperienza fatta se lo valutiamo come supporto è sicuramente eccezionale la porosità fitta raggiunta è veramente a livelli molto elevati e secondo me se ben gestiti possono essere efficaci veramente anche come riduzione del nitrato.
Valutiamo anche i contro però ... Secondo me in vasche piccole già è difficile controllare e tenere costanti i valori ci mancano proprio i cannolicchi che vanno a modificare KH e PH non bastavano già tutti gli altri fattori?? va be...
Nel forum ho letto anche alcune esperienze con il marino un utente lamentava aumento ingiustificato di Silicati dopo l' inserimento di parecchi kg di siporax nel filtro della sua vasca con formazione di diatomee ecc.. non capiva la causa sarà una coincidenza rimossi tutti i siporax gradualmente tornati a posto i silicati e sparite le diatomee..
Io personalmente con il test aquili Sio2 non ho potuto rilevare aumento silicati ma con una conducibilità di 223 PPM potrebbero essere state rilasciate tranquillamente anche altre sostanze che non riesco a rilevare con i test a mia disposizione.
Speriamo saltino fuori altre esperienze da condividere.