17-01-2015, 23:39
|
#61
|
Discus
Registrato: May 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 50

Messaggi: 2.805
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 4 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da Orinoco
|
|
Originariamente inviata da flashg
|
|
Originariamente inviata da stefano.c
|
si i materiali vanno sistemati così. Ovviamente il ph si abbasserà solo se il kh sarà basso.
flashg che vuol dire la vallisneria non centra niente? molte vallisneria provengono dagli stessi luoghi dei discus. Il fondo fertile non è necessario se si mettono delle echinodorus poco esigenti, bastano delle tabs alle radici come per la vallisneria.
|
dalle mie esperienze personali ho notato che le echinodorus con le tabs soffrono molto e col fondo fertile crescono molto meglio, la vallisneria che si trova in commercio non proviene davvero dall'amazzonia (come del resto anche i dischi) ma e' un fatto estetico , e comunque vuole acqua dura sebbene resista alla temperatura alta , il filtro interno della juwell e' ottimo cosi' come e' e non devi togliere la spugna antinitrati ,semmai solo quella dei carboni , ma io non toglierei neanche quella .ho avuto quel filtro per anni e non lo ho mai dovuto pulire , devi solo cambiare spesso la lana perlon in superfice , la torba la poggi sopra o sotto la lana e la cambi quando si esaurisce
|
Oltre al filtro interno, ne avevi anche uno esterno?
|
si avevo un eheim esterno e quello era solo a cannolicchi
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
|
|
|