Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-01-2015, 20:53   #4
Gianni_66
Guppy
 
L'avatar di Gianni_66
 
Registrato: Sep 2013
Città: Zurigo
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da AULO73 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Gianni_66 Visualizza il messaggio
...nessun Malawitoso in giro? Si può rispondere anche a una domanda alla volta!
un po hai esagerato con le domande.....
1) le 2 rocciate,personalmente la vedo sempre la soluzione migliore,in quanto si vanno a creare 2 territori distinti
2) il tappetino serve in tutti gli allestimenti malawi,si deve proteggere il vetro di fondo......i ciclidozzi sono sempre un cantiere aperto.......
3) i legni potenzialmente si possono usare,ma non sono l'ideale in quanto rilasciano tannini e acidi umici(personalmente li odio nelle vasche malawi )
4) a parte il periodo di ambientamento,anche i ciclidi del malawi sono in movimento con corteggiamenti,parate,riproduzioni e........... legnate.....
5) per le ripro,ne vedresti continuamente,si riproducono anche nel sacchetto! diciamo però che se si fanno rilasciare i piccoli in vasca,difficilmente si salvano,vanno messi in una nursery per i primi giorni e poi spostati in una vaschetta da accrescimento.......sconsiglio sempre di raccogliere i piccoli se non si ha dove metterli e,o a chi darli.
6) le caridine se le magnano......
7) i valori dell'acqua possono andare,non sono molto esigenti.....io uso aggiungere sali specifici all'acqua di rubinetto per aumentare un po le durezze,che ho ancora più basse delle tue.....
8) serve un'illuminazione non eccessiva,quindi ti basta 1 solo neon,anzi probabilmente dovresti anche oscurarlo in parte! mi sa che pero nei rio se si scollega un neon,non funziona nemmeno l'altro.....
9) lo sfondo non deve essere necessariamente nero,ma comunque serve scuro,tranquillizza i pesci e da maggior senso di profondità...ancora meglio se si oscurano anche i laterali,ma non è indispensabile come quello posteriore.... se si vogliono evitare i riflessi e allo stesso tempo proteggere il vetro,lo sfondo deve essere incollato internamente,usando ad esempio del polionda.....
Sul domandone,dovresti provare,ma in quanto malawivente,ti dico,fai un malawi!!!
In ultimo un consiglio,in 100cm,ci vedo meglio i piccoli psammofili,con un trio di Lethrinops e uno di Aulonocara avresti una vaschetta "tranquilla" e gestibile..... con 3 roccioni ed un paio di rocce più piccole,sabbia di fine granulometria,avresti il layout bello e pronto! che ne pensi di Lethrinops Mbasi/Marginatus/Yellow collar+Aulonocara Maylandi/Kandeensis/Baenschi/Chitande/Ethelwynnae/Hueseri?,guarda le specie che ti ho elencato qui: http://www.malawi-dream.info/Haplos_Aulonos.htm
Ciao e grazie per le utili risposte al mio "terzo grado"! Sul discorso popolazione, però, sarei più orientato su un allestimento tipo rocciata, unica sullo sfondo o divisa sui due angoli, con rocce che arrivino fin quasi in superficie. L'allestimento adatto agli psammofili che mi hai indicato mi farebbe sembrare la vasca un po' vuota, soprattutto considerando che uno dei motivi per cui passerei al Malawi è che non voglio più saperne di avere piante in acquario!

Per capirci, intendo allestire una vasca sul tipo delle prime di quelle riportate in questa pagina di Malawitosi: http://www.malawitosi.com/it/showthr...cquario-Malawi
Mi piace in particolare l'allestimento della terza immagine, mentre l'allestimento indicato proprio come RIO 180 haps mi sembra un po' tristarello... inoltre, ho il sospetto che gli psammofili possano rimanere la maggiorparte del tempo nella parte bassa della vasca, vicino alla sabbia, aumentando maggiormente il senso di "vasca vuota" (magari con una distesa di caridine sulla sabbia si potrebbe anche fare, ma mi hai fatto capire che non durerebbero molto!).

Restando sulle specie compatibili con 100 cm., potrei metterci Labidochromis caeruleus abbinato a un altro Mbuna? O tornando alla classica accoppiata Labidochromis + Aulonocara Stuartgranti, ovvero misto di Mbuna e Haps, potrei comunque allestire la vasca con una o due rocciate?
__________________
Gianni_66 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14582 seconds with 14 queries