la soluzione 1 è proprio da scartare. c'è veramente troppo dislivello.
il pozzetto profondo quanto il laghetto è un lavoro inutile. come vedi tutti gli schemi prevedono i filtri a livello terreno o direttamente sopra.
Il dreno (è proprio la sua funzione) deve stare nel punto più profondo del laghetto altrimenti non fa il suo lavoro. Fidati che non ci saranno detriti così grossi e pesanti da non passare dal dreno e da non essere aspirati dalla pompa.
A meno che tu non ci butti dentro di proposito della ghiaia grossa...
Tutto quello che si deposita sul fondo è sempre materiale organico che in poco tempo si disgrega in una melma informe. se il dreno non è sul fondo, questo si riempe di melma dove i pesci possono beccarsi qualche batterio...
Non ho capito il discorso vasca di decantazione. Il pozzetto a lato del laghetto dovrebbe essere asciutto, con dentro alloggiato il filtro a camere che è collegato con tubazione stagna al laghetto.
Lo schema è: Dreno --> tubo pvc --> pompa a secco --> tubo pvc --> filtro a camere --> tubo pvc --> lampada UV --> tubo pvc --> laghetto.
Nel tubo in pvc tra dreno e pompa puoi inserire valvolame vario per poter collegare anche lo skimmer che sarà a pelo d'acqua (la sua funzione è quella di tener pulito il pelo dell'acqua da foglie galleggianti e patine varie che si possono formare. Non è così indispensabile a mio avviso).
Ci sono anche dreni da 50mm... credo più adatti alle dimensioni del tuo laghetto.
http://www.koi-italia.com/dreno_50mm.html
Puoi anche orientarti su skimmer stand alone, non collegati all'impianto di filtrazione.
tipo quelli descritti qui
http://www.ginrinsoragoi.it/SKIMMER.htm