Bisogna innanzituto vedere se c'è statistica in proposito: di quante vasche parliamo? tenute come? Ci sono popolazioni identiche il più possibile tenute a diverse condizioni (per es. di temperatura?) Ce ne sono un numero statisticamente rilevante? Ci sono predatori in vasca (che potrebbero predare più i maschi che le femmine)?
Solitamente nella vasca di un appassionato questo tipo di statistica non c'è per ovvie ragioni: sono acquari, e non laboratori di ittiologia.
Mi pare comunque strano che in ceppi diersi varino le caratteristiche riproduttive: un conto è variare quei due o tre geni che regolano i colori, un conto è variare da ceppo a ceppo la fisiologia della riproduzione dei poecilidi (centinaia, migliaia di geni o forse più).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|