Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-01-2015, 22:46   #9
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Bisogna innanzituto vedere se c'è statistica in proposito: di quante vasche parliamo? tenute come? Ci sono popolazioni identiche il più possibile tenute a diverse condizioni (per es. di temperatura?) Ce ne sono un numero statisticamente rilevante? Ci sono predatori in vasca (che potrebbero predare più i maschi che le femmine)?

Solitamente nella vasca di un appassionato questo tipo di statistica non c'è per ovvie ragioni: sono acquari, e non laboratori di ittiologia.
Mi pare comunque strano che in ceppi diersi varino le caratteristiche riproduttive: un conto è variare quei due o tre geni che regolano i colori, un conto è variare da ceppo a ceppo la fisiologia della riproduzione dei poecilidi (centinaia, migliaia di geni o forse più).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10178 seconds with 13 queries