Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-01-2015, 19:47   #7
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
In letteratura si nota una certa dipendenza del sex ratio dalla temperatura, ma sembra più legata ad una mortalità più evidente per un sesso rispetto all'altro a temperature estreme (v. Karayücel et al., 2005 per uno studio su P. reticulata). Non so se il pdf completo sarà visibile a tutti, ma almeno l'abstract dovrebbe esserlo.

IMHO, l'incidenza del ceppo di origine è minima (o ininfluente) rispetto alle condizioni in cui viene tenuto (temperatura, cibo, nascondigli che permettano alle femmine di nascondersi ed essere "tormentate" di meno, ecc.).
Altrimenti certi ceppi in natura sarebbero estinti (quelli con sex ratio troppo sbilanciata).
E' il resto che conta (anche perché i meccanismi che entrano in gioco nella definizione del sesso prescindono dal fenotipo e sono meno "selezionabili" dalla pressione evolutiva, proprio per la loro maggiore complessità).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09963 seconds with 13 queries