In letteratura si nota una certa dipendenza del sex ratio dalla temperatura, ma sembra più legata ad una mortalità più evidente per un sesso rispetto all'altro a temperature estreme (v.
Karayücel et al., 2005 per uno studio su P. reticulata). Non so se il pdf completo sarà visibile a tutti, ma almeno l'abstract dovrebbe esserlo.
IMHO, l'incidenza del ceppo di origine è minima (o ininfluente) rispetto alle condizioni in cui viene tenuto (temperatura, cibo, nascondigli che permettano alle femmine di nascondersi ed essere "tormentate" di meno, ecc.).
Altrimenti certi ceppi in natura sarebbero estinti (quelli con sex ratio troppo sbilanciata).
E' il resto che conta (anche perché i meccanismi che entrano in gioco nella definizione del sesso prescindono dal fenotipo e sono meno "selezionabili" dalla pressione evolutiva, proprio per la loro maggiore complessità).