Senza usare il correttore di acidità puoi mettere in vasca o foglie di catappa che acidificano l'acqua e pigno d'ontano oppure anche foglie di quercia(anche torba) se guardi su ebay ne trovi tantissimi a prezzi bassi. Io persino prendo dalla foresta le foglie di quercia (ormai e tardi) e lo faccio tra ottobre e novembre.
Kh 6 e gh 10 diciamo che va bene perché il Gh o durezza germanica a meno che non fai i cambi con sola acqua osmotica é sempre più alto rispetto alla durezza carbonatica.
Lo so che sono belli i paleatus io li ho avuti e adesso li ha la mia ragazza ma purtroppo su una vasca cosi sporcano e non poco, sono dei piccoli maiali diciamo, io proverei a riportarli indietro e vedere se ti può procurare una di queste specie: Habrosus, Hastatus o Pygmaeus ( i più piccoli ) sono tutti corydoras nani.
Per la domanda purtroppo le durezze si possono abbassare solo tramite cambi con acqua osmotica oppure comprando un impianto ad osmosi proprio o al limite se mi ricordo bene filtrando l'acqua di rubinetto con la zeolite ma costa tanto e finisce l'effetto in poco tempo.
Comunque riguardando la foto della femmina é sicuramente una cacatuoides femmina e quindi più grossa della femmina del Viejita ma anche più aggressiva .
__________________
Il mio puffer nano che mangia il chiro.
Altro video dei puffer nella vasca nuova
|