Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-01-2015, 14:13   #4
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Mah, in molti casi, se il pesce lo "rinchiudi come si deve", non è capace di distinguere la cattività dalla natura.....lui distingue da "sto bene" a "sto male"

Certo però che:
- non tutti i pesci selvatici hanno lo stesso grado di adattabilità alla cattività(uno mbuna selvatico non differisce molto da uno allevato, se prendi un pesce elefante è difficile farlo adattare per via della sua biologia)
- spesso i selvatici si portano dietro parassiti e malattie, rendendoli più difficli da acclimatare e espondendo gli altri inquilini della vasca a possibili contagi

Personalmente, sono per il "dipende".....se fatto in maniera coscienziosa, non ci vedo nulla di male nel commercio dei selvatici, l'importante è che non venga distrutta la popolazione locale e il relativo ecosistema....in genere però, sono contrario al commercio di pesci ingestibili e che non si adattano minimamente alla vita in acquario: già prelevare direttamente in natura può essere discutibile, prendere addirittura un animale che a prescindere non vivrà bene in cattività mi pare una cosa disdicevole
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 2 Mi piace
Mi piace N/A, briciols Piace questo post
 
Page generated in 0,11038 seconds with 14 queries