|
Originariamente inviata da Fabrizio RM
|
grazie ragazzi, ok ora provvedo a fare l'ordine, approfitto della vostra disponibilità per un'altra conferma, premetto che ho iniziato a farmi l'acqua da poco avrò fatto si e no 3 cambi, utilizzo il sale della tropic marine pro reef, nel miscelarlo all'acqua ho seguito le istruzioni riportate sulla confezione che prevedevano 35 ml di sale per ogni litro di acqua, quindi ho moltiplicato i litri (6) per 35 come da istruzioni, il risultato 210 ml di sale che versavo con il misurino dei liquidi, la quantità di sale mi ha lasciato da subito perplesso, mi pareva troppo per 6 litri ed infatti lo era, però rileggendo le istruzioni confermava il modus operandi citato. Risultato? salinità altissima...un amico mi ha detto che invece avrei dovuto considerare i grammi e non i millilitri, ma perchè allora sulla confezione è scritto in quel modo?
|
Perchè sono cazzoni e hanno sbagliato a stampare

35 grammi al litro

non millilitri
In ogni modo io ho sempre fatto 37/38 grammi a litro, anche per i sali che riportavano 35.
Addirittura su una confezione c'era scritto 32 grammi...
Ma se la salinità deve essere 35 %o cioè 35 grammi per litro/kilo d'acqua non ha senso mettere meno di 35 grammi. E considerando che il sale sintetico cmq ritiene un pò d'acqua, ecco qua che viene il 38 grammi al litro.
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da aleslai
|
Calcola che faccio l'acqua una volta al mese, sinceramente la pressione non l'ho mai misurata, abito al piano terra e non ho problemi dal punto di vista della pressione. Abito ad Ostia forse e' la vicinanza del mare a rendere l'acqua piu' buona per l'acquario[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
|
Ale, quanto ti entra l'acqua intendevo come conducibilità (TDS o microSiemens) non pressione